CERCA

testata grande

Attività Alunni

Presso la Legione dei Carabinieri di Catanzaro, sono stati celebrati i 211 anni della fondazione dell'Arma.
Impegno, legalità e memoria.
Nell'occasione, hanno ricevuto il premio le classi vincitrici del concorso "V. Brigadiere Salvo D'acquisto, eroe e martire".
La classe VC della Scuola Primaria dell' I.C. "A. Scopelliti" di Girifalco, guidata dall' insegnante Giuseppe Chiera, si è classificata al secondo posto.

concorso dacqui...
concorso dacquisto 1
concorso dacqui...
concorso dacquisto 2
concorso dacqui...
concorso dacquisto 3
concorso dacqui...
concorso dacquisto 4

In occasione della Giornata della Legalità, la classe 2° della scuola secondaria di primo grado di Girifalco, guidata dalle prof.sse Giampà e Cittadino, ha realizzato questo video ispirato al libro Non chiamateli eroi.

È un lavoro che unisce lettura, riflessione e creatività: i ragazzi hanno dato volto e voce ai protagonisti del libro, disegnando i personaggi e registrando le frasi più significative con le loro stesse voci.

(Cliccare sull'immagine per avviare il video)

non_chiamateli_eroi.png

ALLA RICERCA ... DEI TESORI NASCOSTI DI GIRIFALCO

Lunedì 26 maggio 2025 gli alunni delle classi I, II e IIIB a Tempo Prolungato della Scuola Secondaria di Girifalco, guidati dai docenti Caruso, Destefani, Giampà, Morabito, Signorelli, Tuccio e Viscontini, hanno svolto il compito di realtà “Giornata FAI”.

L’iniziativa rientra nell'attività curriculare “Alla ricerca delle proprie radici” realizzata in collaborazione con l'Associazione Archeoclub Toco-Carìa di Girifalco.  Il percorso ha lo scopo di promuovere la conoscenza della propria storia, ricostruita attraverso lo studio del territorio e sensibilizzare gli alunni alla tutela e salvaguardia delle opere d'arte e dei beni archeologici, ambientali e paesaggistici.

Gli alunni nel corso dei tre anni hanno appreso i rudimenti dell'archeologia, visitato il sito archeologico Scolacium e il centro storico di Girifalco; a conclusione del progetto hanno messo in pratica quanto appreso, vestendo i panni di guide turistiche.

Come accade durante le “Giornate FAI” gli alunni, dopo aver ideato il percorso da seguire ed approfondito il significato dell'antica toponomastica di alcuni luoghi di Girifalco, hanno illustrato ai compagni le bellezze nascoste del paese, sperimentando il confronto in pubblico ed in luoghi esterni alle aule.

La Scuola che forma ed educa al senso civico.

 

giornata fai 20...
giornata fai 2025 1
giornata fai 20...
giornata fai 2025 2
giornata fai 20...
giornata fai 2025 3
giornata fai 20...
giornata fai 2025 4
giornata fai 20...
giornata fai 2025 5
giornata fai 20...
giornata fai 2025 6
giornata fai 20...
giornata fai 2025 7
giornata fai 20...
giornata fai 2025 8
giornata fai 20...
giornata fai 2025 10
giornata fai 20...
giornata fai 2025 20
giornata fai 20...
giornata fai 2025 30
giornata fai 20...
giornata fai 2025 40
giornata fai 20...
giornata fai 2025 51
giornata fai 20...
giornata fai 2025 52
giornata fai 20...
giornata fai 2025 53
giornata fai 20...
giornata fai 2025 54

Gli studenti delle Classi Terze (3A, 3B, 3C) dell’I.C. “A. Scopelliti” di Girifalco (CZ), Scuola Secondaria di I° Grado Plesso di Girifalco, hanno partecipato, durante alcune ore curriculari di Scienze Motorie applicate all’Educazione Civica, a delle lezioni sul “Taping Elastico”. Gli alunni, attraverso l’uso di “striscie” di vari colori e dimensioni, hanno imparato i metodi di applicazione sui vari distretti corporei con l’obiettivo di tentare la riduzione infiammatoria provocata da edemi, ematomi sottocutanei, tendiniti e contratture e tensioni muscolari.

3a 17
3a 17
3a 25
3a 25
3b 15
3b 15
3b 22
3b 22
3b 31
3b 31
3c 1
3c 1
3c 8
3c 8
3c 14
3c 14
3c 20
3c 20
3c 22
3c 22
3c 29
3c 29

Gli studenti delle Classi Seconde (2A, 2B, 2C) dell’I.C. “A. Scopelliti” di Girifalco (CZ), Scuola Secondaria di I° Grado Plesso di Girifalco, hanno partecipato, durante alcune ore curriculari di Scienze Motorie applicate all’Educazione Civica, a delle lezioni sulla “coppettazione”. Gli alunni, attraverso l’uso di “coppette”, simili a quelle classiche usate nella Medicina Tradizionale Cinese, hanno imparato non solo le tecniche di applicazione delle stesse, ma anche i vari distretti muscolari e articolari su cui vanno posizionate. Inoltre, hanno avuto la possibilità di simulare il cosiddetto effetto “Vacum” che genera un maggior afflusso di sangue utile per ridurre la tensione muscolare, accelerare il recupero dopo l'allenamento o la competizione.

2a 3
2a 3
2a 10
2a 10
2b 7
2b 7
2b 13
2b 13
2b 15
2b 15
2b 18
2b 18
2c 10
2c 10
2c 13
2c 13

“LA BEAUTÉ NE RÉCIDE PAS DANS L’APPARENCE”

L’Istituto Comprensivo “A. Scopelliti” di Girifalco/Cortale, Scuola Secondaria di Primo Grado, su proposta dei consigli delle classi terze, lo scorso quattro aprile ha partecipato all’uscita didattica presso il teatro “Casalinuovo” di Catanzaro al musical in lingua francese “La Belle et la Bête” con attori madrelingua. Quattro le classi coinvolte con i Plessi Girifalco (classi 3A-3B-3C) e Cortale (classe 3A). “La Belle et la Bête” è il testo classico rivisto in chiave attuale, ambientato in un liceo con musiche rock molto coinvolgenti al punto da suscitare nel pubblico studentesco grande interesse manifestato con applausi dopo ogni brano. Le tematiche trattate sono state quelle relative al bullismo, l’amicizia e la bellezza interiore come evidenziato nel sottotitolo “La beauté ne récide pas dans l’apparence”. Temi attuali tra gli adolescenti che a riprova dell’interesse hanno molto interagito con gli attori ponendo varie domande. Organizzatori dell’iniziativa sono stati i docenti di francese proff.sse Paone Valentina e Pasqualina Rosanna Cristofaro. Accompagnatori i professori Barbara Cristofaro (inglese) e Lamantea Piero (educazione musicale). L’ineccepibile organizzazione è stata curata della Referente prof.ssa Antonia Melina.

Foto di: Cristofaro Pasqualina, Piero Lamantea, Valentina Paone.

la bella e la b...
la bella e la bestia - 1 1
la bella e la b...
la bella e la bestia - 1 2
la bella e la b...
la bella e la bestia - 1 3
la bella e la b...
la bella e la bestia - 1 4
la bella e la b...
la bella e la bestia - 1 5
la bella e la b...
la bella e la bestia - 1 6

Leggo per essere....

Le classi a tempo Prolungato I, II e IIIB della Scuola secondaria di Girifalco, in continuità con gli anni precedenti hanno partecipato all'attività curricolare "Leggo per essere...", inserita nei moduli di Orientamento dell'Istituto. Il percorso si è articolato in vari momenti.

Durante il I Quadrimestre gli alunni hanno intensificato la lettura individuale di libri personali con l'obiettivo di consolidare l'abitudine alla lettura per alcuni o di avvicinare altri ai testi, creando il "Borsino dei libri", una corsa a chi legge di più.

Di seguito hanno analizzato il libro 'Quella bimba dai capelli rossi' in vista dell'Incontro con l’autore Pietro Comito, che si è svolto l'11 febbraio 2025. Il libro ha catturato l'interesse di tutti gli alunni perché racconta una storia vera, ambientata in Calabria e arricchita da belle illustrazioni.

L'attività si è conclusa il 27 febbraio con la visita guidata alla Casa Editrice Rubbettino di Soveria Mannelli ed alla Biblioteca Nuccio Ordine a San Mango D'Aquino. Gli alunni, guidati dalle docenti Bova, Caruso, Cittadino, Destefani, Giampà, Morabito e Signorelli, hanno scoperto l’affascinante mondo della stampa e la sua evoluzione storica, si sono confrontati sui vari generi letterari, hanno compreso quanto la lettura allontani da ogni forma di illegalità. La Scuola che forma.

leggo per esser...
leggo per essere - 1
leggo per esser...
leggo per essere - 2
leggo per esser...
leggo per essere - 3
leggo per esser...
leggo per essere - 4
leggo per esser...
leggo per essere - 5
leggo per esser...
leggo per essere - 6
leggo per esser...
leggo per essere - 7

SERR - COMPOSTIAMOCIBENE

Anche quest'anno l'Istituto Comprensivo "A. Scopelliti" ha partecipato alla XVI edizione della manifestazione europea della SERR, Settimana Europea Riduzione Rifiuti, svoltasi in collaborazione con il Circolo Legambiente di Girifalco. L'attività, inserita nel curricolo di Ed. civica e nei moduli di Orientamento, è stata articolata in vari e distinti momenti, con lo scopo di affrontare ed approfondire tematiche inerenti la sostenibilità ambientale.

Sabato 30 novembre 2024 tutti gli alunni della Scuola Secondaria di Girifalco e di Cortale hanno partecipato ad un incontro informativo con il presidente del Circolo Legambiente, Domenico Giampà che ha parlato dell'impatto che lo spreco alimentare ha sull'ambiente, coadiuvato dal dott. Giuseppe Viscomi, biologo e nutrizionista, che ha illustrato i problemi legati all’alimentazione.

L’attività è continuata nelle settimane successive con il progetto curricolare dal titolo ‘Alimenti-Amo il nostro corpo’ che è stato svolto dalle classi a Tempo Prolungato, I, II e III B, e curato dai docenti di Italiano e Matematica, Defilippo, Destefani, Giampà, Nisticò, Signorelli, Stranieri e Vonella. Dopo aver partecipato ad un incontro con la chef Tina Siniscalco, che si è soffermata sulle proprietà dei cibi e sull’importanza di consumare prodotti a km zero, gli alunni hanno appreso vari metodi di conservazione e riutilizzo del cibo avanzato, analizzando l’argomento dello spreco alimentare da una prospettiva pragmatica. Per dare prova della volontà di cibarsi in modo sano, gli alunni si sono impegnati a sperimentare il consumo di una colazione sostenibile, evitando cibi processati e preferendo frutta, dolci fatti in casa, ciò che non si è consumato a pranzo o cena il giorno prima.

Sempre in occasione della settimana SERR è stato avviato l'annuale progetto curricolare "Compostiamocibene"; l’organico prodotto a mensa, viene settimanalmente separato dagli altri rifiuti e conferito dagli alunni nella compostiera posta nel giardino della scuola. Il presidente del Circolo Legambiente ha illustrato agli alunni come avviene il processo di trasformazione del cibo in compost. L'incontro è stato anche un'occasione per riflettere sull'impatto che la frazione dell'umido ha nel sistema di raccolta differenziata, sui costi per il suo smaltimento e sui danni del percolato nell'ambiente. “Una compostiera in ogni giardino” lo slogan per le Buone pratiche che educano al Senso civico.

serr - nov. 24 ...
serr - nov. 24 -  1
serr - nov. 24 ...
serr - nov. 24 -  2
serr - nov. 24 ...
serr - nov. 24 -  3
serr - nov. 24 ...
serr - nov. 24 -  4
serr - nov. 24 ...
serr - nov. 24 -  5
serr - nov. 24 ...
serr - nov. 24 -  6
serr - nov. 24 ...
serr - nov. 24 -  7
serr - nov. 24 ...
serr - nov. 24 -  8
serr - nov. 24 ...
serr - nov. 24 -  9
serr - nov. 24 ...
serr - nov. 24 -  10
serr - nov. 24 ...
serr - nov. 24 -  11
serr - nov. 24 ...
serr - nov. 24 -  12
serr - nov. 24 ...
serr - nov. 24 -  13
serr - nov. 24 ...
serr - nov. 24 -  14
serr - nov. 24 ...
serr - nov. 24 -  15
serr - nov. 24 ...
serr - nov. 24 -  16

PULIAMO IL MONDO

Sabato 26 ottobre 2024 gli alunni della Scuola Secondaria di primo grado di Girifalco accompagnati dai docenti in servizio hanno partecipato all'VIII edizione della manifestazione nazionale Puliamo il mondo. L'attività rientra nel curricolo di ed. Civica dell’Istituto Comprensivo, con l’obiettivo di sensibilizzare le nuove generazioni sulle problematiche ambientali. L’iniziativa si è svolta con il contributo del Circolo Legambiente di Girifalco; i volontari hanno guidato gli alunni durante il percorso, fornendo le informazioni per effettuare una corretta raccolta differenziata, stimolando la riflessione sulle tipologie di rifiuti rinvenuti per strada e nei luoghi di ritrovo che appartengono alla comunità. Le Buone pratiche che educano al Senso civico.

1
1
2
2
3
3
4
4
5
5
6
6
7
7

Azione Contro la Fame esprime grande soddisfazione nei confronti dell'Istituto Comprensivo "A. Scopelliti" di Girifalco che ha lasciato un segno indelebile di valori ai propri studenti e di generosità nei confronti dei bambini del Bangladesh che soffrono di malnutrizione. A conclusione della Corsa Contro la Fame, grazie alla disponibilità di tutti gli alunni della Scuola Secondaria di I° Grado e Primaria di Girifalco e Cortale, sono stati raccolti Euro 1.440 che saranno destinati all' acquisto di alimenti terapeutici. Azione Contro la Fame comunica inoltre che la cifra raccolta salverà la vita a 52 bambini.


 azione_contro_fame.jpg

Aree di interesse

Utilizzo dei cookie

Questo sito utilizza cookie di tipo tecnico, per cui le informazioni raccolte non saranno utilizzate per finalità commerciali nè comunicate a terze parti.
Potrebbero essere presenti collegamenti esterni (esempio social, youtube, maps) per le cui policy si rimanda ai portali collegati, in quanto tali cookie non vengono trattati da questo sito.